Come aprire un conto Hype: vantaggi e limiti (Guida 2025)
Negli ultimi anni Hype si è affermata come una delle soluzioni fintech più popolari in Italia. Facile da aprire, gestibile interamente via app e con diversi piani (Start, Next, Premium), Hype è ideale per chi cerca un conto smart senza burocrazia. In questa guida scoprirai come aprire un conto Hype, quali sono i vantaggi principali e quali limiti è bene conoscere prima di sceglierlo.
9/28/20252 min read


Come aprire un conto Hype
L’apertura del conto Hype è 100% digitale e richiede pochi minuti:
Scarica l’app Hype (disponibile su Android e iOS).
Registrati con i tuoi dati personali: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo email e numero di telefono.
Carica un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto).
Selfie di riconoscimento per confermare la tua identità.
Scelta del piano: Start (gratis), Next (a pagamento), Premium (più completo).
Attivazione carta: riceverai la carta fisica a casa, mentre quella virtuale sarà subito disponibile in app.
👉 Tempo medio di attivazione: circa 5 minuti online + qualche giorno per la carta fisica.
I vantaggi di Hype
Hype si distingue sul mercato grazie a diversi punti di forza:
Facilità di apertura: nessuna burocrazia, tutto online.
Zero canone con Hype Start: piano base gratuito con IBAN italiano.
Gestione via app: controllo spese, notifiche in tempo reale, ricariche istantanee.
Pagamenti digitali: compatibile con Google Pay e Apple Pay.
Funzioni extra: cashback sugli acquisti, possibilità di investire in criptovalute e azioni (nei piani avanzati).
Prelievi gratuiti in Italia e UE entro certi limiti.
Sicurezza: puoi bloccare/sbloccare la carta dall’app in tempo reale.
I limiti di Hype
Nonostante i vantaggi, ci sono alcuni aspetti da considerare:
Plafond limitato nel piano Start (massimo 2.500 € annui di ricariche).
Costi extra nei piani a pagamento (Next e Premium).
Commissioni su alcune operazioni (ad esempio prelievi extra limite o ricariche con carta di credito).
Assistenza clienti: veloce ma principalmente via chat o email, meno “tradizionale” rispetto a una banca classica.
Non adatto a grandi somme: è più un conto “di utilizzo quotidiano” che un conto principale per risparmi consistenti.
Quale piano scegliere?
Hype Start → ideale per chi vuole un conto base gratuito.
Hype Next → consigliato a chi vuole limiti più alti e più funzioni.
Hype Premium → adatto a chi viaggia spesso e cerca coperture assicurative incluse.
Conclusione
Aprire un conto Hype è semplice, veloce e adatto a chi cerca una soluzione digitale per gestire le spese quotidiane.
Tuttavia, è importante valutare bene i limiti del piano scelto: per piccoli importi e gestione smart va benissimo, ma se cerchi un conto principale con servizi bancari tradizionali, forse non è la soluzione più completa.
👉 Scopri qui le offerte Hype 2025 e scegli il piano più adatto alle tue esigenze. (inserisci link affiliato)