Conti correnti online più convenienti in Italia
Negli ultimi anni la diffusione delle banche digitali ha rivoluzionato il modo di gestire il denaro. Addio alle lunghe file in banca, benvenuta gestione via app e conti correnti con spese quasi azzerate. Ma quali sono i conti correnti online più convenienti in Italia oggi? In questa guida faremo un confronto aggiornato al 2025, evidenziando costi, vantaggi, limiti e condizioni da valutare.
FINANZA PERSONALE
9/28/20252 min read


Cosa considerare prima di scegliere un conto online
Prima di farti sedurre da canoni “zero”, è importante verificare alcuni aspetti che spesso nascondono costi:
Canone annuo / spese fisse
Alcuni conti si dichiarano “senza canone”, ma applicano costi in casi particolari (saldo minimo, inattività, servizio carta).Costi operazioni
Verifica le commissioni su bonifici SEPA, bonifici esteri, pagamento POS, prelievi da ATM non convenzionati, operazioni all’estero.Costi per carta (di debito, credito o prepagata collegata)
Alcune carte sono gratuite solo con certe condizioni (saldo minimo, giacenza).Servizi extra
Bonifici istantanei, assegni, deposito titoli, scoperto, deposito titoli, app avanzata, strumenti di analisi.Vincoli e condizioni
Alcune banche richiedono accredito stipendio o operazioni minime mensili.Assistenza e sicurezza
Verifica la qualità dell’assistenza clienti, sistemi di sicurezza (2FA, biometriche, notifiche), reputazione dell’istituto.
Confronto aggiornato 2025: i conti correnti online più convenienti
Ecco alcune delle migliori opzioni oggi in Italia (ricorda: controlla sempre le condizioni aggiornate):
N26 Standard
Un conto 100% digitale con canone annuo pari a zero. Offre bonifici SEPA gratuiti e prelievi in area euro senza costi entro un certo limite mensile.
✅ Vantaggi: app intuitiva, notifiche in tempo reale, gestione semplice da smartphone.
⚠️ Limiti: commissioni sui prelievi extra-UE e alcune funzioni disponibili solo nella versione Plus o Metal.
Hype Start / Next
Conto online che, nella versione base, non prevede canone fisso (con alcune condizioni). Bonifici SEPA gratuiti e prelievi ATM senza spese entro i limiti stabiliti.
✅ Vantaggi: ottimo per giovani, integrazione con wallet digitali, possibilità di upgrade a versioni più complete.
⚠️ Limiti: alcune funzioni avanzate richiedono l’abbonamento alla versione premium.
Illimity Bank Conto
Conto corrente digitale con canone azzerabile se si rispettano certe condizioni. Bonifici gratuiti e prelievi nazionali senza costi.
✅ Vantaggi: banca italiana innovativa, servizi aggiuntivi di investimento e credito.
⚠️ Limiti: per mantenere il conto a zero spese bisogna rispettare specifici requisiti.
Fineco Conto
Canone annuo azzerabile in presenza di condizioni (ad esempio accredito stipendio). Offre bonifici e prelievi gratuiti in base alle regole del contratto.
✅ Vantaggi: servizi bancari completi, possibilità di fare trading, gestione integrata di investimenti.
⚠️ Limiti: alcune operazioni extra possono avere commissioni aggiuntive.
Revolut (versione base)
Conto internazionale senza canone. Bonifici SEPA gratuiti e prelievi senza costi entro una soglia mensile.
✅ Vantaggi: app innovativa, gestione multi-valuta, ideale per chi viaggia.
⚠️ Limiti: presenza di limiti sui prelievi gratuiti e commissioni su alcune operazioni extra.
Migliori conti per profili specifici
Per giovani / studenti
Hype Start, N26 Standard. Basso o nessun canone, operazioni basilari gratuite.Per chi viaggia / usa più valute
Revolut (versione base o Plus), N26 (operatori internazionali).Per chi vuole il massimo
Fineco, Illimity: offrono anche trading, deposito titoli, prestiti, funzionalità avanzate.
Errori comuni da evitare
Prendere come unico criterio il “conto zero spese” senza guardare le condizioni
Non leggere il foglio informativo (CI. I costi nascosti spesso stanno lì)
Non verificare i limiti di prelievo gratuito
Cambiare conto troppo spesso (potresti avere problemi con accrediti automatici)
Conclusione
I conti correnti online più convenienti nel 2025 offrono davvero la possibilità di gestire il denaro con costi ridotti e tanta praticità. Tuttavia, il “migliore conto” dipenderà da quanto traffichi, che operazioni fai e dove sei.
Ti conviene valutare almeno 2–3 conti, magari provarli in parallelo per alcuni mesi, e poi restare con quello che ti offre il miglior equilibrio costi-servizi.